Venerdì 22 maggio nell’auditorium della Biblioteca comunale di San Benedetto del Tronto, si terrà un interessante convegno sugli scacchi a scuola.
Denso il programma, che riportiamo qui sotto, con relazioni che affrontano sotto vari aspetti tematiche legate all’apprendimento del gioco degli scacchi e a percorsi di crescita positivi per i bambini e i ragazzi, coinvolgendo scuola e famiglie.
A scuola con i re
ore 9.30 – La personalità del giocatore di scacchi, Giuseppe Sgrò – Dipartimento di Psicologia, Università degli Studi di Torino.
ore 10.00 – Le basi neuroscientifiche del gioco degli scacchi, Marco Antonelli – dirigente medico dell’Ospedale Civile di san Benedetto del Tronto (AP), Commissione Scientifica FSI
ore 10.30 – Scacchi e computer: i giocatori artificiali e gli strumenti didattici, Paolo Ciancarini – Dipartimento di Scienze dell’Informazione, Università degli Studi di Bologna
ore 11.15 – Il bambino e gli scacchi, Augusto Caruso – Accademia Internazionale degli Scacchi, Perugia
ore 11.45 – Aspetti cognitivi, affettivi e motivazionali nel gioco degli scacchi, Eleonora Di Terlizzi – Facoltà di Scienze Umane e Sociali, Università degli Studi del Molise, Campobasso.
ore 14.30 – Cruciverba sugli scacchi, Rosario Lucio Ragonese, A.D. Frascati Scacchi
ore 15.00 – Incontro con l’autore: Alessandro Pompa, docente della scuola dell’infanzia nel distretto scolastico di Pomezia e Responsabile Nazionale UISP-Lega scacchi, presenta, “I bambini e gli scacchi”, Armando Editore
ore 15.30 – Le esperienze delle scuole : testimonianze e dibattito
L’esperienza italiana di Marcello Perrone
Introdurre gli scacchi a scuola: Matematica & Enigmistica di Rosario Lucio Ragonese
Scacchi: Roma come New York. La periferia delle grandi città di Carla Mircoli
Aggiornamento del 4 giugno 2009
Un resoconto del convegno, si trova sul sito del IlQuotidiano.it, di Ascoli Piceno.
Filed under: scacchi a scuola | Tagged: Alessandro Pompa, Bambini e scacchi |
Rispondi