Basta con la scacchiera murale
Forte delle esperienze delle ultime ore nei corsi 2008-2009 (10 classi al primo anno) ho deciso di provare per l‘anno prossimo a non usare più la scacchiera murale. Non è una decisione definitiva, rimane da vedere come si svilupperanno le situazioni nelle varie classi, ma proverò comunque a fare senza.
I vantaggi della scacchiera murale sono pochi (uno?)
Se cerco i vantaggi della scacchiera murale allora mi viene in mente solo una cosa:
– sembra si raggiunga tutta la classe in meno tempo.
Questo però non mi sembra vero visto che è, molto facile per loro non vedere o non ascoltare. Non voglio azzardare cifre al riguardo, ma sono in molti a non ascoltare e a non vedere niente anche se sembra guardino verso di me o verso la lavagna; me ne rendo conto, al più tardi, quando devono risolvere gli esercizi degli argomenti trattati in precedenza.
I vantaggi senza scacchiera murale: 1. maggiore attenzione.
Sono giunto alla convinzione che, se non userò la scacchiera murale, i ragazzi, una volta passato il rodaggio, saranno costretti a prestare maggiore attenzione e a collaborare fra loro, altrimenti non troveranno sempre la posizione giusta, vuoi per disattenzione, vuoi per scarsa dimestichezza con il sistema di coordinate.
Vantaggi 2: feedback migliori.
Girando fra i banchi mentre detto le posizioni o le istruzioni vedo subito chi non riesce a seguire o meglio chi non riesce a concentrarsi o litiga ancora con le coordinate e il nome delle case.
Vantaggi 3: lezione e gioco hanno lo stesso punto di vista.
Un ulteriore vantaggio, forse il più decisivo, è la visione prospettica corretta, che è la stessa delle partite, quella della scacchiera da tavolo e dei pezzi tridimensionali e non bidimensionali come nella scacchiera murale.
Vantaggi 4: i bambini sono più impegnati.
Un altro vantaggio è che hanno sempre qualcosa da fare, immediatezza sulla scacchiera. Ho notato che anche i più forti, mentre aspettano gli altri, si cimentano con la posizione.
Questo quanto ho riscontrato finora e per questi motivi voglio continuare, con i gruppi che hanno già fatto scacchi l‘anno scorso e soprattutto con i nuovi, senza scacchiera murale. La pratica dimostrerà se va bene oppure no.
Nella sezione materiali ho caricato un documento in formato pdf nel quale spiego – ancora una volta – come presentare il cavallo senza scacchiera magnetica. Potete scaricarlo direttamente cliccando qui.
Chi volesse vedere come presento (presentavo) il cavallo ai bambini usando la scacchiera magnetica può leggere l’articolo Un cavallo tridimensionale.
Filed under: Something Wild | Tagged: bambini, didattica, scacchi, scacchi scolastici |
[…] meglio insegnare senza la scacchiera murale. Ne ho parlato l’anno scorso in più occasioni (qui, qui e qui). Nei corsi base appena conclusi ho provato a farlo dal […]
[…] di scacchi senza l’ausilio della scacchiera murale, idea presa in prestito dal bravissimo Alex Wild. Oltre alla possibilità di fare dei “dettati”, cioé leggere a voce alta la posizione […]