Il progetto Scacchi 012
Scacchi 012 si occupa di insegnamento degli scacchi ai bambini.
Nasce come iniziativa collaterale alla scuola di scacchi e all’attività giovanile del Circolo Scacchistico Vicentino “Palladio”, ma se ne distacca presto per assumere un punto di vista più ampio sull’insegnamento degli scacchi a scuola e ai bambini più piccoli. Il tutto grazie all’intervento di Alexander Wild, che ne ha fatto una scelta di vita.
Il progetto è evoluto e si è sviluppato in seguito a lunghe discussioni via e-mail fra me, che sono il blogmaster di scacchi012, e Alex Wild, che ho conosciuto per caso nel maggio 2006 dopo che avevamo diffuso il suo libro “Giocare a scacchi, vol. 1” nelle scuole vicentine.
L’esperienza di Alex e la sua conoscenza delle metodologie adottate in Germania, mi hanno stimolato a ragionare sulla didattica degli scacchi per i giovani.
Partecipare all’organizzazione dei tornei giovanili provinciali e scolastici mi ha fatto conoscere l’impegno e la passione di molti insegnanti elementari e medi. E mi ha fatto scoprire esperienze preziose che spero di riportare per bene nel blog.
Da ciò è nata l’idea di mettere in circolo tutte queste conoscenze ed esperienze.
La scoperta di strumenti gratuiti e facili da usare su internet ha dato corpo a questa idea ed ecco qui Scacchi 012.
Il blog vorrebbe anche intercettare l’attenzione di quanti si occupano di insegnamento degli scacchi, sia nelle scuole, sia nei circoli e coinvolgerli nella discussione e nella diffusione delle migliori pratiche ed esperienze, dando vita a una sorta di laboratorio aperto. Per ora questo è un obiettivo mancato, perché gli interventi esterni scarseggiano.
Ma speriamo sempre che gli autori del blog aumentino.
Io, il blogmaster
Mi chiamo Stefano Tescaro, sono giovane da moltissimi anni e vivo e lavoro da sempre a Vicenza, dove sono nato. Ho ritrovato interesse per gli scacchi alla fine del 2003, quando ho (ri)cominciato a giocare grazie all’entusiamo di un collega di lavoro, forte giocatore per corrispondenza. In ambito scacchistico ho raggiunto la categoria di Candidato Maestro, ma mi sto chiedendo ancora come e perché. Come insegnante di scacchi predico bene, come giocatore razzolo maluccio, ma a partire dal 20.. (?) vorrei trovare il tempo per migliorare. Mi piacciono i libri di scacchi …e anche gli altri, ma ultimamente leggo davvero poco.
Al di fuori degli scacchi mi appassionano nuotare …con moderazione, andare in montagna, anche per ferrate, ascoltare musica, soprattutto acustica, invidiando chi sa crearla o anche solo suonarla, viaggiare, giocare con i nipotini.
Il primo co-autore di scacchi012, Alexander Wild
Alexander Wild è un istruttore molto attivo in Alto Adige. Originario della Val Gardena, vive a Merano da molti anni e si occupa di insegnamento degli scacchi, dal 2003 in modo esclusivo. Nel 2000 ha vinto il campionato regionale dell’Alto Adige.
Nel 2008 è stato premiato come istruttore dell’anno per il Nord dalla Federazione Scacchistica Italiana.
Ha scritto tre libri di scacchi per bambini e un manuale per gli insegnanti, pubblicati da Ediscere Edizioni.
Non ha ancora smesso di imparare.
Sebastiano Paulesu
Arriva da Sassari, dove insegna scacchi ai bambini da oltre 15 anni, ma solo da due anni in maniera “professionale”. È istruttore giovanile dal 1999 (Candidato Maestro senza un pizzico di “sano” agonismo!) ed è stato formatore in corsi di qualificazione per istruttori nella regione Sardegna.
Anche lui ha sviluppato un suo metodo di insegnamento e ce lo racconterà e spiegherà un po’ alla volta.
Dal 9 febbraio 2010 Sebastiano ha un blog tutto suo: Sassariscacchi. Un diario delle esperienze didattiche e di ricerca. Nonostante il nome faccia riferimento a Sassari, le esperienze raccontate sono utili e stimolanti per tutti quelli che insegnano scacchi ai bambini.
Maria Beatrice Rapaccini
Maria Beatrice Rapaccini, umbra d’origine, vive nell’entroterra marchigiano. Ora è insegnante freelance (per non dire precaria) di matematica e si interessa di pedagogia Waldorf. Appassionata dei pezzi degli scacchi e del loro significato, è scarsissima nel gioco e spera di migliorare giocando insieme ai propri figli.
Mauro Gaspari
Mauro Gaspari (1963) vive e lavora a Fabriano nelle Marche. Si occupa di progetti informatici e di formazione tecnica; sente il fascino degli scacchi e di tutto quello che li riguarda, quindi continua a giocare imperterrito nel Circolo Scacchistico locale – nonostante i modesti risultati – e si ingegna per farli conoscere e apprezzare a grandi e piccini.
Per contattarci, cercate i nostri indirizzi e-mail nella colonna di sinistra del blog.
Il vostro blog è una saggia idea!
Parteciperò e diffonderò …
A presto
Grazie. I contributi sono molto graditi.
Stefano Tescaro
Salve, ho visto il vostro bel sito, i miei complimenti per l’opera di divulgazione che state facendo per gli scacchi. Volevo chiedervi il permesso di inserirvi nel mio sito in link amici. Sono istruttore giovanile e arbitro e 1^ Ctg della FSI. Il nome del mio sito: http://www.scuolascacchinotarstefano.it. Cordiali saluti.
Qualsiasi riferimento a scacchi012 da parte di altri istruttori è ben gradito.
Se vuoi mandare anche qualche contributo sulla tua esperienza, lo pubblicheremo volentieri.
Grazie per l’apprezzamento.
Stefano
Complimenti per la Vs. iniziativa. Ho trovato molto interessanti sia i contributi di Wild che quelli di Tescaro. Da tempo su Scacchierando vorrei attivare “l’angolo dell’istruttore” (o qualcosa del genere). Per il momento segnalerò il Vs. bel sito.
Grazie per gli apprezzamenti e per la segnalazione.
Salve, e complimenti per la vostra attività. Metterò il link sul nostro sito, del circolo scacchi di Vitinia, un circolo esclusivo per i bambini e ragazzi dal 1975.
Saluti
Cristiano Sternini
Grazie.
Stefano
…Stavo cercando immagini di scacchi e google mi ha portato su questo sito. Alex me ne aveva accennato, ma è ancora più bello vedere dal vivo “scacchi012”!
Complimenti per l’iniziativa!
Roberta De Nisi
Salve a tutti!
Ho scoperto da pochi mesi questo meraviglioso sito: condivido la maggior parte degli interventi del grande Wild (merita senz’altro il premio della FSI!) e spero al più presto di potervi dare anche il mio contributo sulla mia esperienza di Istruttore nella provincia di Sassari.
Grazie per gli apprezzamenti.
Attendiamo i tuoi contributi, che pubblicheremo molto volentieri.
Auguri per le feste
Stefano e Alex
Leggendo Voi mi rendo sempre più conto di quanto nn so….grazie per i bellissimi contributi
Giuliano D’Eredità
Grazie anche da parte di Alex e Sebastiano.
Stefano
I think you know it :), but I must to say –> Really a wonderful idea this blog!! 😉
Practical, logic (and fun!) methods for teaching concepts and ideas, good communication, reforcing a good understanding by childs… there are only good news!
I like your different point in pedagogics, reforcing the possibility of improve in childs – and more aged people – any skills in a natural way.
Ideas for to improve any aspects? Ok, I think one “international” handicap is the language. But is easy to solve it.
Readers are italian about all – I suppose – ok, but translation widget by Google for WordPress may expand the web stuff to other languages.
I am spanish and I think italian language is relatively easy to understand, but any other people who speak spanish maybe not….
I need more time to diving deep into the site, but on link is posted at these moments in my web, very related with yours (chess and education topic). So, an exchange is near… 🙂
Buena suerte, amigos, estamos en contacto!
Jorge Barón, desde España
salve mi occupo della sperimentazione nei contesti educativi e scolastici della teoria delle Intelligenze Multiple di Howard Gardner da quasi 10 anni e da questo anno mi sto occupando di una sperimentazione con studenti di scuola primaria di 10-11 anni riguardante il gioco degli scacchi. L’idea centrale è che questo gioco sollecita e potenzia contemporaneamente tutte le intelligenze gardneriane e l’obiettivo della nostra esperienza è quello di utlizzare questo gioco come una vera e propria materia scolastica, una sorta di nuova disciplina che però riesce simultaneamente a coinvolgere un range molto ampio di studenti, anche quelli che non hanno come punti di forza le intelligenze cosiddette canoniche (scolastiche-linguistica e logico-.matematica). Mi piacerebbe sapere se esistono esperienze simili e se c’è qualcuno interessato a condividere con noi questa esperienza. Abbiamo in mente anche di progettare una rappresentazione teatrale che abbia come argomento centrale gli scacchi e vorrei sapere se per questo c’è già in giro del materiale disponibile o qualcuno che ci sta gia lavorando,
grazie mille
Salve, complimenti per la vostra attività.
Ho il permesso di inserire il vostro sito tra i link utili del mio sito? 🙂
Se vi va, date un’occhiata al mio sito… ci sono molti contenuti per imparare a giocare a scacchi e migliorare il proprio gioco. Inoltre è in rapida espansione 🙂
http://www.onlinechesstrainer.com/
Saluti e grazie
certo che sì, molto volentieri.
Complimenti anche per la tua iniziativa (il blog e gli esercizi)
Io vorrei la e-mail di Mauro Gasperi , ma a sinistra nella colonna non c’è, è possibile averla.