Questa pagina è sempre in aggiornamento
(ultimo aggiornamento 21 dicembre 2009)
In questa pagina pubblichiamo i materiali didattici da noi elaborati per la scuola di scacchi. I materiali sono originali e quando riprendono altre fonti lo fanno in misura modesta e sempre citandole. L’utilizzo di questi materiali è libero purché non siano apportate modifiche e sia citato il lavoro del Circolo Scacchistico Vicentino “Palladio”.
Materiali didattici del Maestro Giuseppe Tarascio
Il Maestro (di scacchi) Giuseppe Tarascio ha messo a disposizione di tutti parte del suo materiale didattico. Lo trovate nel sito di istruttorescacchi.it.
Da uno dei file in formato chessbase abbiamo ricavato un Test sulle strutture pedonali che pubblichiamo insieme con le risposte al test sulle strutture pedonali.
Realizzare materiale didattico
La spiegazione è nell’articolo, pubblicato sul blog. Clicca qui per leggerlo.
Schema di materiale didattico realizzato con font ChessMerida e FigurineCB AriesSP
Esempio di materiale didattico realizzato con copia e incolla da Chessbase (Fritz)
Schede sui finali
Finali elementari: Re e due alfieri contro Re.
A te la mossa
Tutte queste schede sono state preparate velocemente. Il sistema di punteggi è molto approssimativo. I commenti sono orientativi, mica le ha fatte Kasparov (o Stohl, o Nunn). Se trovate affermazioni discutibili siete caldamente invitati a segnalarlo al blogmaster.
A te la mossa: Gluecksberg-Najdorf 1928 (?)
Formulario per partecipare ad “A te la mossa!” per la partita Gluecksberg-Najdorf
A te la mossa: Morphy-NN, 1858
Posizioni e test
Individua la minaccia e reagisci Esercizi tratti dal libro di Dan Heisman, Looking for Trouble (clicca qui per informazioni sul sito di Amazon)
Due posizioni da analizzare che richiedono calcolo. La prima è contestabile, perché la mancanza del pedone f è difficile da giustificare con mosse sensate, ma quel che conta è il richiamo all’idea tattica tipica, il sacrificio in h7 dell’alfiere bianco.
Dodici posizioni di test sui finali, tratti dal libro CHESS SCHOOL 1b – The Manual of Chess Combinations, di S. Ivashchenko.
(materiale didattico del corso 2008-2009 della scuola scacchi del Circolo Scacchistico Vicentino Palladio).
Altro
Esercizi per migliorare la visualizzazione
Altri esercizi di visualizzazione
(materiale didattico del corso 2007-2008 della scuola scacchi del Circolo Scacchistico Vicentino Palladio).
Una partita fra bambini con situazioni molto interessanti dal punto di vista tattico proposta ai bambini per l’analisi: Grouchov vs Harpov, partita da analizzare
Scheda con l’analisi della partita di cui sopra: Grouchov vs Harpov analizzata per i bambini
Finali di pedoni: principi generali Una lezione adattata da Stappenmethode sui principi generali dei finali applicati ai finali di pedoni.
Un esperimento fallito: la scheda per analisi post-mortem delle partite dei bambini. Ispirata da una scheda più semplice di Jim Mitch (in inglese; clicca qui per scaricarla), dal sito professorchess.com
Giocare a scacchi vol. 1
Il libro di Alexander Wild per i bambini più piccoli, Giocare a scacchi vol. 1, non contiene le soluzioni degli esercizi. Si tratta di una scelta ben precisa, perché il libro è pensato per essere utilizzato dal bambino sotto la guida di un insegnante. Le soluzioni compaiono perciò nel Manuale per gli insegnanti. Per chi non avesse il Manuale, pubblichiamo anche qui le soluzioni.
Le soluzioni di Giocare a scacchi vol. 1 di Alexander Wild (II edizione)
Per una recensione dei libri della serie giocare a scacchi, clicca qui.
Giocare a scacchi – i matti (anteprima)
Il nuovo libro di Alexander Wild, in uscita a luglio 2008. Contiene esercizi di matto di difficoltà progressiva. Qui puoi scaricare un’anteprima
Materiali del progetto Quattro anni per pensare meglio.
Il primo test del primo anno di corso
Tutte le posizioni dell’articolo geometria sulla scacchiera (clicca qui per leggere l’articolo sul blog)
Sciuscià (Schulschach = scacchi scolastici)
Un articolo di Alexander Wild per la rivista Torre e Cavallo Scacco! che spiega bene cosa lui intenda per “scacchi scolastici”. Clicca qui per scaricarne il pdf.
Esempio di lezione senza scacchiera murale
Un documento in cui Alexander Wild spiega direttamente sulla scacchiera da tavolo come muove il cavallo. Clicca qui per scaricarlo (formato pdf).
Metodo ideografico (Sebastiano Paulesu)
La presentazione del Metodo ideografico, realizzata di Sebastiano Paulesu al convegno di Torino, Scacchi un gioco per crescere. Il file pdf che riporta due per pagina le diapositive della presentazione, ha dimensioni notevoli (30 MB).
Proverbi per ricordare meglio concetti strategici e principi degli scacchi: La rima bianca, la rima nera.
Scuola scacchi del Circolo scacchistico vicentino Palladio
Dal sito del Circolo puoi scaricare il fascicolo con la presentazione della scuola e il programma 2007-2008
oppure puoi scaricare solo i programmi dei due corsi:
1. programma del corso base
2. programma del corso avanzato
[…] ho scoperto un blog che presenta alcune lezioni di scacchi per piccoli giocatori e alcuni esercizi utili al perfetto […]