Mentre ricercavo documentazione sulla pratica intenzionale, mi sono imbattuto in una presentazione dello psicologo Fernan Gobet (che è anche MI di scacchi con Elo attuale di 2398) intitolata What does research into chess expertise tell us about education? (Clicca qui per scaricarla).
Non è un documento, ma una presentazione con diapositive che riassumono alcuni risultanti importanti di studi sull’apprendimento degli scacchi e lo sviluppo della competenza scacchistica.
Ad un certo punto Gobet mostra due grafici, che ho cercato di riassumere in un’unica immagine qui sotto. I due grafici sono intitolati “Il ruolo dell’intelligenza nell’acquisizione delle abilità” e mostrano chiaramente come una quantità maggiore di pratica (nello studio in questione, 200 ore annue contro 50) possa annullare in meno di tre anni la differenza nel quoziente di intelligenza (si parla di intelligenza logico-matematica).

fonte: Fernand Gobet, 2007
L’allenamento e lo studio sono dunque più importanti dell’intelligenza logico matematica, che possiamo considerare una approssimazione del talento.
Una conferma ulteriore della teoria della pratica intenzionale (che, sia detto per inciso, Gobet contesta, ritenendo la pratica necessaria ma non sufficiente. Ma di questo parleremo più avanti).
Ho mostrato il grafico ai bambini del circolo. Non so se sono riuscito a convincerli dell’importanza di dedicare agli scacchi tempo e impegno costante, ma confido che almeno alcuni possano essere motivati a lavorare con più criterio.
Filed under: spuntini | Tagged: deliberate practice, Gobet, scacchi | 6 Comments »