Siamo a giugno 2007 e, per le ragioni spiegate in precedenza, dobbiamo mettere in piedi una “vera” scuola di scacchi. E così, all’inizio di quella che si prospetta come una bella estate, sono alla ricerca di spunti e ispirazioni sul Web. Ma a quanto pare, pochissimi hanno pubblicato programmi analitici dei corsi. Materiale didattico ce n’è, ma non si trova nulla di organico e strutturato. Conoscevo da tempo il sito ChessKids, che offre al mondo pubblicazioni in formato pdf con lezioni interessanti per i bambini. Ma volevo di più.
Susan Polgar presenta nel suo blog il curriculum (programma di studio) da lei elaborato ma non me lo manda, nonostante due e-mail di richiesta e la promessa pubblica di inviarlo a chiunque lo avesse richiesto. Temo che il suo servizio di posta elettronica mi abbia qualificato come spammer, perché ho inserito l’indirizzo Web del circolo scacchistico vicentino nei messaggi di richiesta. [AGGIUNTA: nel maggio 2008 ho scritto del programma di Susan Polgar, che adesso è scaricabile facilmente via internet]
Continuo la ricerca su internet di idee e di programmi già predisposti. Nel tentativo di dare metodologia alla stesura del programma della scuola, incappo in un sito universitario che pubblica il sillabo delle lezioni di un corso. Illuminato come San Paolo, imparo la magica parola syllabus, che mi fa trovare materiale interessante sui programmi delle scuole di scacchi in lingua inglese (i link si trovano alla fine di questo post). Successivamente non userò il molto materiale trovato, ma intanto ricavo ispirazione, anche su come si scrive un programma/curricolo di scacchi.
A luglio decido di trattare in modo diverso il corso base e quello “avanzato”. Per il corso base userò le lezioni dei volumi 2-3 di StappenMethode (scriverò a giorni di questo programma di studi [ne ho parlato qui]); per il corso avanzato mi concentrerò invece prima sugli argomenti e poi sul programma, usando come riferimenti le lezioni dei volumi 4-5 di StappenMethode e WinningChess Strategies di Seirawan e Silman. Nel frattempo appunto idee e argomenti da varie fonti (Angos, You move, I win; alcuni volumi della Piccola Biblioteca di Scacchi, Silman Complete Endgame Course). Alla fine, però, soprattutto per semplificare il lavoro, vista la carenza di tempo, saranno gli argomenti di StappenMethode a restare nel programma del corso avanzato.
Link
Un corso per principianti su beginchess.com
Una scuola di scacchi USA con corsi piuttosto impegnativi
Il circolo giovanile di Ipswich
Il programma di ChessKids
foto: LeChatMachine / Flickr.com
Filed under: ScuolaScacchiPalladio | Tagged: didattica, sillabo scacchi, Stappen methode |
Rispondi